La rottamazione delle cartelle esattoriali è una misura di pace fiscale introdotta per aiutare cittadini e imprese a regolarizzare i debiti con il fisco in modo agevolato. In pratica consente di pagare le cartelle esattoriali – ovvero i debiti affidati all’Agente della Riscossione – senza dover corrispondere sanzioni e interessi di mora, ma versando solo l’importo originario dovuto e le spese di riscossione.
Questa rottamazione fiscale (nota ufficialmente come Definizione agevolata, spesso chiamata “rottamazione quater”) è entrata in vigore con la Legge di Bilancio 2023 e rientra nel più ampio progetto di pace fiscale del Governo. Molti contribuenti si chiedono quando entra in vigore la pace fiscale: di fatto queste misure sono operative dal 1° gennaio 2023, data di entrata in vigore della legge che le ha introdotte.
Novità e Opportunità nel 2025
Quest’anno sono state introdotte importanti novità che offrono nuove opportunità per chi desidera sanare la propria posizione debitoria. Il Decreto Milleproroghe 2025 ha previsto la possibilità di riammissione alla “Rottamazione-quater” per i contribuenti che erano decaduti dal beneficio per mancato pagamento delle rate entro il 31 dicembre 2024. Questo provvedimento offre una seconda chance a coloro che non sono riusciti a rispettare le scadenze precedenti.
Le domande devono essere presentate entro il 30 aprile 2025.
I contribuenti riammessi possono scegliere tra il pagamento in un’unica soluzione, da effettuare entro il 31 luglio 2025. Oppure con pagamento rateale, fino a un massimo di 10 rate da suddividere così: le prime due rate con scadenza il 31 luglio 2025 e il 30 novembre 2025, le successive otto rate con scadenze il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
Nuove Opportunità di Rateizzazione
Per importi fino a 120.000 euro: è possibile richiedere una rateizzazione fino a 84 rate mensili (7 anni) con una semplice dichiarazione di temporanea difficoltà economica.
Per somme superiori, o per richiedere più di 84 rate, è necessaria una documentazione che attesti la situazione di difficoltà economica. In questi casi, la dilazione può arrivare fino a 120 rate mensili (10 anni).
Le domande possono essere presentate tramite il servizio “Rateizza adesso” disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o compilando la modulistica da trasmettere via PEC o da consegnare agli sportelli.
Se hai delle cartelle esattoriali superiori a 20 mila euro e vuoi avere un supporto professionale per poter risolvere il problema, contattaci oggi stesso compilando il modulo sottostante.